La Citroën C4 si presenta come una proposta interessante nel segmento delle crossover compatte, distinguendosi per un design originale che fonde elementi di differenti categorie automobilistiche. La linea del tetto arcuata richiama le berline più sportive a cinque porte, mentre le grandi ruote da 18 pollici, le protezioni laterali nere e un’altezza da terra significativa (15,6 cm) le conferiscono un aspetto vicino a quello dei SUV. Il frontale colpisce per le luci a LED articolate su quattro livelli e il logo Citroën ben in evidenza al centro della griglia. Anche il posteriore è curato nei dettagli, con fari a LED sottili che riprendono il disegno di quelli anteriori e la scritta Citroën posizionata al centro del portellone.

All’interno, la Citroën C4 offre un ambiente confortevole, ideale per quattro persone grazie all’ampio spazio sia anteriore che posteriore e ai sedili Advanced Comfort, disponibili su tutte le versioni tranne la base. Questi sedili offrono imbottiture differenziate e molteplici possibilità di regolazione, assicurando così viaggi piacevoli anche sulle lunghe distanze. Gli spazi portaoggetti abbondano e il bagagliaio si dimostra pratico e capiente, mentre la qualità delle finiture è più che soddisfacente per la categoria. Il quadro strumenti digitale da 7 pollici è facile da leggere, anche se non mostra molte informazioni.

Dal punto di vista della guida, la Citroën C4 garantisce prestazioni convincenti, soprattutto nella versione 1.2 mild hybrid a benzina. L’abitacolo è ben isolato dai rumori esterni, ma il motore tre cilindri può trasmettere lievi vibrazioni durante la marcia. Un elemento distintivo è il sistema di sospensioni con finecorsa idraulici, una caratteristica tipica della casa francese che permette alla vettura di assorbire efficacemente le irregolarità del manto stradale, offrendo così una sensazione di morbidezza e comfort superiore. Tuttavia, in accelerazione o frenata decisa si percepisce qualche beccheggio, e nelle manovre più spinte l’ESP entra prontamente in azione per mantenere la stabilità del veicolo. In ogni caso, la tenuta di strada resta sempre sicura e rassicurante.

Versione consigliata

La variante 1.2 mild hybrid della Citroën C4 si dimostra equilibrata e adatta a molte esigenze quotidiane. L’allestimento You è già completo e consente di risparmiare, mentre la versione Plus aggiunge qualche accessorio in più e una maggiore brillantezza alla guida.

Punti di forza

  • Abitabilità: lo spazio a bordo non manca, anche i passeggeri posteriori possono viaggiare comodamente con le gambe distese.

  • Comfort: la combinazione di sedili comodi, sospensioni morbide e un buon isolamento acustico rende ogni viaggio piacevole.

  • Dotazione: rispetto a molte concorrenti, la C4 offre un buon rapporto qualità-prezzo, con numerosi accessori di serie.

Aspetti da migliorare

  • Cruscotto: il display digitale fornisce solo le informazioni essenziali, risultando un po’ scarno per chi cerca dati più dettagliati.

  • Quinto posto: il sedile centrale posteriore offre meno spazio sia in altezza che per le gambe, penalizzando un eventuale quinto passeggero.

  • Visibilità: il parabrezza non è molto alto e il lunotto, piccolo e diviso dallo spoiler, può rendere più complicate alcune manovre in retromarcia.

La Citroën C4, con la sua identità unica e la particolare attenzione al comfort, si rivolge a chi cerca una vettura versatile, pratica e distintiva, senza rinunciare a uno stile personale e a un’esperienza di guida piacevole ogni giorno.