Nella dieta proteica prevale l’assunzione di proteine e una quasi assente assunzione di carboidrati e grassi non sani. Grazie infatti a questa combinazione, è possibile favorire lo sviluppo dei muscoli e bruciare i grassi in eccesso, e naturalmente dimagrire e tonificarsi.
Aumentando l’apporto di proteine si contrasta il decadimento della massa muscolare e si velocizza il metabolismo. Ma se proprio bisogna assumere dei carboidrati, meglio farlo a pranzo in modo che l’organismo ha tutto il tempo per smaltire.
Si possono mangiare uova -possibilmente senza tuorlo- e carne magra, ma anche pesce, verdura, latticini -come formaggi di capra perché con ridotto contenuto di grassi- e yogurt. Tali alimenti saziano più a lungo ma bisogna mangiarli in media ogni 4 ore per mantenere il metabolismo sempre attivo ed evitare attacchi di fame.
I cibi da ridurre sono la frutta con ridotto contenuto di fruttosio e i prodotti integrali. Ma anche i grassi trans -tipo quelli presenti in alimenti fritti.
I cibi da evitare sono tutti i prodotti a base di farina bianca, come pasta e pane, i formaggi grassi e la panna. Ma anche gli alimenti ricchi di carboidrati, come il riso e le patate. E naturalmente i dolci.
Se possibile durante le ore notturne mantenere una situazione di digiuno per 12 ore, ad esempio dalle ore 20:00 di sera alle ore 08:00 di mattina. E bere molta acqua naturale, almeno 2 litri giornalieri.
Un menu tipo potrebbe essere:
- A colazione un frullato proteico o una omelette senza tuorlo;
- A pranzo carne magra o pesce con verdura cotta al vapore o cruda. E per dessert uno yogurt alla fragola;
- A cena carne magra o pesce con verdura grigliata. Oppure legumi (la carne dei poveri). E in aggiunta un frullato proteico.
In una dieta proteica non è necessario l’esercizio fisico, tuttavia tutti sappiamo quanto faccia bene un po’ di movimento quotidiano. In ogni caso consultare un nutrizionista o il proprio medico di fiducia.